SITE MAP
>> AZIENDA

>> PROFILO AZIENDALE

>> DOVE SIAMO
>> CONTATTI
>> LAVORA CON NOI
>> CARD MANAGEMENT

>> CARTA IDENTITA' ELN

>> IDENTI-KIT
>> CARD SERVICE
>> CARD PRINTER
>> SOFTWARE
>> ACCESSORI
>> CONSUMABILI

>> STAMPANTI BADGE

>> OFFICE


CARD MANAGEMENT >>> Carta di Identità Elettronica


La Carta d'identità elettronica è una smart card ibrida in quanto integra nel supporto in policarbonato una banda ottica e un microprocessore. Più specificamente, i dati del titolare (compresa la foto) sono impressi in modo visibile sia sul supporto fisico sia sulla banda ottica e memorizzati informaticamente sul microchip e ancora sulla banda ottica.

Il motivo della presenza di questa doppia tecnologia è il seguente: da un lato la banda ottica ha una funzione di sicurezza in quanto non permette di modificare i dati in fase di contraffazione dall'altro il microchip viene utilizzato per consente il riconoscimento in rete del titolare e le "negoziazioni transazionali" tra chi richiede il servizio e chi lo eroga; sul microchip è inoltre possibile ospitare dei dati immessi dalle P.A. per accedere ai servizi qualificati da queste implementati, nonché certificati di firma digitale.


La CIE viene prodotta dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato ed è emessa dai Comuni; il processo di emissione è puntualmente descritto dal D.M. 19 luglio 2000 e da successivi atti normativi.

La carta d'identità elettronica è stata individuata fin dal 1998 come strumento di semplificazione del rapporto tra P.A. e cittadini, cercando si salvaguardare diversi obiettivi:

- maggiore sicurezza nel processo di identificazione ai fini di polizia;
- utilizzo quale strumento di identificazione in rete per i servizi telematici;
- completa interoperabilità su tutto il territorio nazionale.

Nel 2001 è stato dato avvio ad una prima fase di sperimentazione che ha visto l'emissione di 100.000 carte da parte di 83 comuni selezionati alla sperimentazione. Tale sperimentazione ha consentito di valutare la complessità del processo di emissione, dalle implicazioni organizzative all'interno dei comuni ai requisiti di formazione per gli operatori coinvolti.

Recentemente si è conclusa la seconda fase di sperimentazione attivata per verificare l'utilizzo della carta CIE sia per motivi di pubblica sicurezza sia per identificare il cittadino in rete.

L'obiettivo iniziale del Dipartimento per l'Innovazione e le Tecnologie, d'intesa con il Ministero dell'Interno, era di distribuire, entro il 2005, 30 milioni di CIE/CNS.

Fonte: Dipartimento Innovazione e tecnologie


Copyright 2006-2010 Gold Card srl- P.Iva 08971930014 - info@goldcardsrl.it - SITE MAP - PRIVACY - web solution: effetti
I marchi illustrati sono di proprietà delle rispettive aziende.